Pubblicati da Paolo Cesare Magno

, ,

Rearm EU, parliamone con cognizione di causa

Il ReArm Europe è un piano strategico lanciato dall’Unione Europea per rafforzare le capacità militari del continente, mobilitando fino a 800 miliardi di euro. Questo piano mira a garantire una maggiore autonomia nella difesa europea, soprattutto in un contesto geopolitico incerto. Ripartizione delle risorse: Scopi principali del piano: Tempistiche di attuazione: Il piano è stato […]

, , , ,

Perché UNIFIL deve rimanere in Libano meridionale

 In questi giorni della polemica molto aspra riguardo alla effettiva capacità di deterrenza della missione UNIFIL in Libano. Sento parlare molti personaggi assolutamente non qualificati che polemizzano sulla inefficacia della missione UNIFIL o addirittura sulla sua collusione con Hezbollah. Personalmente sono stato nel 2010 per circa sette mesi proprio nella missione e posso assicurare che […]

,

Del rapporto Draghi e delle sue conseguenze

Qui il rapporto Draghi in italiano: https://www.eunews.it/2024/09/09/il-rapporto-draghi-in-italiano/ Qui invece il documento originale: https://commission.europa.eu/document/download/97e481fd-2dc3-412d-be4c-f152a8232961_en?filename=The%20future%20of%20European%20competitiveness%20_%20A%20competitiveness%20strategy%20for%20Europe.pdf Dal Mattinale Europeo di David Carretta: Per gli standard tradizionali dell’Ue, il rapporto Draghi è dirompente: un’analisi approfondita dei mali che affliggono l’Europa (non va tutto bene, come dicono spesso compiaciuti i suoi leader) e una serie dettagliata di proposte per curarli […]

Una svolta nel caso di sabotaggio del Nord Stream

A quasi due anni dalle esplosioni sui gasdotti sottomarini del Nord Stream, avvenute nel settembre 2022 nelle zone economiche danese e svedese, le autorità tedesche hanno spiccato un mandato d’arresto per un sommozzatore ucraino ritenuto responsabile del sabotaggio. Nel frattempo, le autorità ucraine continuano a negare qualsiasi coinvolgimento e, a quanto pare, non ci sono […]

,

GUERRA IN UCRAINA E RUSSIA: L’ANALISI DI ORIO GIORGIO STIRPE

Analisi della situazione dei territori russi occupati dalle truppe ucraine nella solita coinvolgente ed efficace analisi di Orio Giorgio Stirpe, tra i migliori analisti presenti nel panorama italiano: “Ora che le cose sul terreno cominciano ad essere più chiare, proviamo a fare il punto sugli obiettivi che probabilmente gli ucraini si pongono con questa complessa […]